Death Note: tra idealismo, giustizia e sociologia
Qual è la linea che separa il bene dal male? Si può essere malvagi perseguendo l’ideale di giustizia? Death Note,
Leggi il seguitoQual è la linea che separa il bene dal male? Si può essere malvagi perseguendo l’ideale di giustizia? Death Note,
Leggi il seguitoSin dagli albori della sua esistenza, l’uomo, consapevole delle innumerevoli peripezie che si nascondono nel corso della propria esistenza, si
Leggi il seguitoDopo anni che si invocava il suo arrivo, Mario Draghi, ex Presidente della Banca centrale europea oltre che ex Direttore
Leggi il seguito«Una confortevole, levigata, ragionevole, democratica non-libertà prevale nella civiltà industriale avanzata, segno di progresso tecnico». Così scriveva Herbert Marcuse, nel
Leggi il seguitoL’«Oltreuomo» o «Superuomo» è un’immagine retorica, introdotta dal filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, per la prima volta nell’opera «Così parlo Zarathustra»,
Leggi il seguito«L’imperialismo, fase suprema del capitalismo» è un saggio di Vladimir Lenin pubblicato nel 1917 nel quale egli descrive i meccanismi
Leggi il seguitoLuigi Pirandello è stato uno dei più grandi esponenti della cultura italiana del secondo Novecento. Un artista che è riuscito
Leggi il seguitoQuante volte sarà successo di porsi domande sul significato della nostra esistenza, su che cosa ci rende davvero felici? In
Leggi il seguitoGiovanni Pascoli è stato uno dei massimi esponenti del Decadentismo italiano e uno degli autori più influenti della letteratura italiana
Leggi il seguitoEugenio Montale, nato a Genova nel 1896, è considerato il maggior poeta italiano del Novecento. La sua attività ricopre buona
Leggi il seguito