La Voce che Stecca

Notizie, opinioni, interviste controcorrente

La Voce che Stecca

  • Home
  • Contatti
  • Attualità
  • Corsivi d’Autore
  • Cultura
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacoli&Musica
  • Sport
  • Siamo degli abusivi?
  • Informativa sui cookie
  • La nostra Carta Etica

Autore: Mohamed Niang

Spettacoli&Musica 

Death Note: tra idealismo, giustizia e sociologia

aprile 6, 2021aprile 6, 2021 Mohamed Niang 0 Commenti Death Note, Light Yagami, manga, Tsugumi Ōba

Qual è la linea che separa il bene dal male? Si può essere malvagi perseguendo l’ideale di giustizia? Death Note,

Leggi il seguito
Cultura 

La felicità. Freud o Epicuro, chi aveva ragione?

marzo 18, 2021marzo 18, 2021 Mohamed Niang 0 Commenti Epicuro, felicità, filosofia, Freud

Sin dagli albori della sua esistenza, l’uomo, consapevole delle innumerevoli peripezie che si nascondono nel corso della propria esistenza, si

Leggi il seguito
Politica 

Draghi: il trait d’union tra finanza e politica che ci condurrà alla fine della democrazia

marzo 3, 2021marzo 3, 2021 Mohamed Niang 0 Commenti costituzione, democrazia, Goldman Sachs, governo, Mario Draghi, multinazionali, privatizzazioni, Repubblica Italiana, unione europea

Dopo anni che si invocava il suo arrivo, Mario Draghi, ex Presidente della Banca centrale europea oltre che ex Direttore

Leggi il seguito
Cultura 

L’uomo a una dimensione: la visione della società di Herbert Marcuse

febbraio 19, 2021febbraio 19, 2021 Mohamed Niang 0 Commenti bisogni indotti, Herbert Marcuse, L'uomo a una dimensione, manipolazione, società

«Una confortevole, levigata, ragionevole, democratica non-libertà prevale nella civiltà industriale avanzata, segno di progresso tecnico». Così scriveva Herbert Marcuse, nel

Leggi il seguito
Cultura 

L’intramontabile mito del Superuomo

febbraio 3, 2021febbraio 3, 2021 Mohamed Niang 0 Commenti etica, filosofia, Friedrich Nietzsche, Superuomo, Valori

L’«Oltreuomo» o «Superuomo» è un’immagine retorica, introdotta dal filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, per la prima volta nell’opera «Così parlo Zarathustra»,

Leggi il seguito
Cultura 

Imperialismo finanziario: da Lenin ai giorni nostri

gennaio 22, 2021gennaio 22, 2021 Mohamed Niang 0 Commenti capitalismo, disuguaglianza sociale, imperialismo finanziario, liberalismo, povertà, profitto, sfruttamento, Vladimir Lenin

«L’imperialismo, fase suprema del capitalismo» è un saggio di Vladimir Lenin pubblicato nel 1917 nel quale egli descrive i meccanismi

Leggi il seguito
Cultura 

La crisi dell’io in Pirandello

gennaio 7, 2021gennaio 7, 2021 Mohamed Niang 0 Commenti Il fu Mattia Pascal, letteratura, Luigi Pirandello, Novecento

Luigi Pirandello è stato uno dei più grandi esponenti della cultura italiana del secondo Novecento. Un artista che è riuscito

Leggi il seguito
Attualità 

L’invivibilità della vita

dicembre 27, 2020dicembre 27, 2020 Mohamed Niang 0 Commenti Carmelo Bene, felicità, invivibilità, vita, Zygmunt Bauman

Quante volte sarà successo di porsi domande sul significato della nostra esistenza, su che cosa ci rende davvero felici? In

Leggi il seguito
Cultura 

Il decadentismo pascoliano e quel barlume di speranza

dicembre 13, 2020dicembre 13, 2020 Mohamed Niang 0 Commenti decadentismo, Giovanni Pascoli, Il fanciullino, letteratura, poesia, poetica, X agosto

Giovanni Pascoli è stato uno dei massimi esponenti del Decadentismo italiano e uno degli autori più influenti della letteratura italiana

Leggi il seguito
Cultura 

Eugenio Montale: la poetica di un autore moderno

novembre 29, 2020novembre 29, 2020 Mohamed Niang 0 Commenti Eugenio Montale, letteratura, poesia, poetica

Eugenio Montale, nato a Genova nel 1896, è considerato il maggior poeta italiano del Novecento. La sua attività ricopre buona

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Direttrice: Gerarda Monaco
Orgogliosamente no profit!

Online dal 19 aprile 2014

Le immagini sono reperite cercando quelle senza copyright. Nel caso in cui per errore venisse pubblicata un’immagine di proprietà di qualcuno, il diretto interessato può rivolgersi alla Direzione per chiederne la rimozione.

aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 La Voce che Stecca. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, significa che accetti che utilizziamo i cookies e la nostra privacy policy.OkInformazioni su Cookies e Privacy Policy