La crisi dell’io in Pirandello
Luigi Pirandello è stato uno dei più grandi esponenti della cultura italiana del secondo Novecento. Un artista che è riuscito
Leggi il seguitoLuigi Pirandello è stato uno dei più grandi esponenti della cultura italiana del secondo Novecento. Un artista che è riuscito
Leggi il seguitoIl termine «Rinascimento» nacque nella seconda metà del 1800, mettendo a confronto il tramonto dell’epoca medioevale con il rifiorire della
Leggi il seguitoIl mondo della fotografia di nudo, non a livelli altissimi, è una giungla, un mare di letame, per essere un
Leggi il seguitoIl 2020 volge al termine, lasciandosi alle spalle una scia di conseguenze sociali, politiche ed economiche che influenzeranno fortemente l’avvenire.
Leggi il seguitoGiovanni Pascoli è stato uno dei massimi esponenti del Decadentismo italiano e uno degli autori più influenti della letteratura italiana
Leggi il seguitoEugenio Montale, nato a Genova nel 1896, è considerato il maggior poeta italiano del Novecento. La sua attività ricopre buona
Leggi il seguitoCi siamo occupati diffusamente della costruzione dell’immaginario americano e degli effetti che la sua esportazione provoca sulla sovranità degli Stati
Leggi il seguitoIn periodi incerti e poco chiari, siamo spesso portati a fantasticare o a vedere con romanticismo anche le storie di
Leggi il seguitoIl focus dell’agenda setting mondiale si è fissato sulle elezioni americane. All’interno del blog, con grande anticipo rispetto a questo
Leggi il seguitoAntonio Genovesi fu un economista e filosofo napoletano vissuto nel XVIII secolo. Da giovane ebbe una formazione gesuita e ricevette
Leggi il seguito