Queer: origini del termine legato all’attivismo LGBTQ+ e il DDL Zan
Nel dibattito scientifico, così come nell’attivismo, negli ultimi anni si è sempre più diffuso il termine «queer» quale ulteriore prospettiva
Leggi il seguitoNel dibattito scientifico, così come nell’attivismo, negli ultimi anni si è sempre più diffuso il termine «queer» quale ulteriore prospettiva
Leggi il seguitoA 17 anni dalla scomparsa, dopo un unico avvistamento significativo, dopo un processo concluso con l’assoluzione della principale indiziata, Denise
Leggi il seguitoLe ricerche sulle mutazioni genetiche stanno correndo sempre più negli anni ed ora hanno apportato molte informazioni che potrebbero rivoluzionare
Leggi il seguitoQual è la linea che separa il bene dal male? Si può essere malvagi perseguendo l’ideale di giustizia? Death Note,
Leggi il seguitoIn ogni casa c’è sempre un cassetto del tutto e del nulla. È il cassetto nel quale coesistono gli oggetti
Leggi il seguitoQuando avevo undici anni il vicepreside della mia scuola media disse che aveva contato bene i giorni di scuola nell’allora
Leggi il seguitoMercoledì 31 marzo la pagina Instagram di Scientificast (associazione che si occupa di divulgazione scientifica) ha trasmesso una diretta sul
Leggi il seguitoIeri ha scatenato un putiferio sui social il racconto di una studentessa pugliese che, andata al supermercato per comprare degli
Leggi il seguitoDa quando, dopo le dimissioni di Zingaretti, Enrico Letta ha lasciato Parigi per prendere le redini del Partito Democratico, l’opinione
Leggi il seguitoL’esploratore americano Victor Vescovo, ex ufficiale di marina specializzato in abissi marini, grazie al suo patrimonio personale e al contributo
Leggi il seguito