Premesse alla «Rivoluzione scientifica»: da Cusano a Pomponazzi
Il termine «Rinascimento» nacque nella seconda metà del 1800, mettendo a confronto il tramonto dell’epoca medioevale con il rifiorire della
Leggi il seguitoIl termine «Rinascimento» nacque nella seconda metà del 1800, mettendo a confronto il tramonto dell’epoca medioevale con il rifiorire della
Leggi il seguitoUna delle poche cose che non si fermano nemmeno durante il Covid-19 è la scienza. Una di queste scoperte però
Leggi il seguitoDai tempi di Galileo l’uomo ha sempre guardato con occhio sia intimorito sia pieno di ammirazione l’universo. Da sempre ci
Leggi il seguitoIn questi anni lo spazio è stato studiato sempre più dagli scienziati e forse si pensava che alcune nozioni fossero
Leggi il seguitoLa fisica dopo poco tempo dall’ultima volta torna a stupire. Il 2 novembre gli scienziati hanno avvistato un nuovo pianeta
Leggi il seguitoCi sono voluti 5 anni e 3 miliardi di chilometri per riuscire a raggiungere Giove, un pianeta che è sempre stato un
Leggi il seguitoLa missione ExoMars, nata dalla collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e l’Agenzia Spaziale Russa Roscosmos, ha avuto inizio alle
Leggi il seguitoMai prima d’ora la fisica aveva apportato così tante modifiche al mondo così come lo conosciamo: il 2016 è decisamente
Leggi il seguito