La mano dei partiti e dei colossi imprenditoriali sull’informazione italiana
In Italia il settore dell’informazione ha ricevuto, da sempre, profonde critiche: facilmente, infatti, troviamo periodi in cui almeno buona fetta
Leggi il seguitoIn Italia il settore dell’informazione ha ricevuto, da sempre, profonde critiche: facilmente, infatti, troviamo periodi in cui almeno buona fetta
Leggi il seguitoInformarsi approfonditamente in Italia è da sempre un lavoro piuttosto faticoso. Le notizie non mancano, ma molto spesso riguardano fatti
Leggi il seguitoIl 2019 è stato l’anno della scoperta dei social da parte della politica. Dai concorsi all’ultimo like e i selfie
Leggi il seguitoStiamo vivendo un periodo politico particolare, dove l’esagerazione di determinati meccanismi ha portato a una rottura di questi schemi predefiniti,
Leggi il seguitoIn maniera volutamente provocatoria si parte da una citazione di Engels, padre dell’ideologia marxista, insieme al suo sodale, appunto, Karl
Leggi il seguitoNon è chiaro quale sarà la fine de l’Unità, il quotidiano fondato nel 1924 da Antonio Gramsci, negli ultimi anni
Leggi il seguitoAncora novità riguardanti lo scandalo Consip, questa volta riguardanti proprio Il Fatto Quotidiano che per primo, a dicembre scorso, aveva dato la
Leggi il seguitoSecondo alcune indiscrezioni pubblicate dal Wall Street Journal Facebook starebbe pensando a forme di pagamento per accedere alle news all’interno
Leggi il seguito«La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure», secondo comma dell’articolo 21 della Costituzione italiana. Chiaro, limpido, addirittura
Leggi il seguitoPeter Gomez, direttore del FattoQuotidiano.it, da un mese è a capo di Fq Millennium, il nuovo mensile – presente solo su carta
Leggi il seguito