• Home
  • Contatti
  • Attualità
  • Corsivi d’Autore
  • Cultura
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacoli&Musica
  • Sport
  • Siamo degli abusivi?
  • Informativa sui cookie
  • La nostra Carta Etica

letteratura

Cultura 

La crisi dell’io in Pirandello

gennaio 7, 2021gennaio 7, 2021 Mohamed Niang 0 Commenti Il fu Mattia Pascal, letteratura, Luigi Pirandello, Novecento

Luigi Pirandello è stato uno dei più grandi esponenti della cultura italiana del secondo Novecento. Un artista che è riuscito

Leggi il seguito
Cultura 

Il decadentismo pascoliano e quel barlume di speranza

dicembre 13, 2020dicembre 13, 2020 Mohamed Niang 0 Commenti decadentismo, Giovanni Pascoli, Il fanciullino, letteratura, poesia, poetica, X agosto

Giovanni Pascoli è stato uno dei massimi esponenti del Decadentismo italiano e uno degli autori più influenti della letteratura italiana

Leggi il seguito
Cultura 

Eugenio Montale: la poetica di un autore moderno

novembre 29, 2020novembre 29, 2020 Mohamed Niang 0 Commenti Eugenio Montale, letteratura, poesia, poetica

Eugenio Montale, nato a Genova nel 1896, è considerato il maggior poeta italiano del Novecento. La sua attività ricopre buona

Leggi il seguito
Cultura 

«Grande Sertão», un capolavoro della letteratura sconosciuto in Italia

luglio 1, 2020luglio 1, 2020 Tito Borsa 0 Commenti letteratura, libro, recensione

                                       

Leggi il seguito
Cultura 

In morte di Andrea G. Pinketts, l’ultimo punk

dicembre 21, 2018dicembre 21, 2018 Tito Borsa 0 Commenti ., letteratura, Pinketts, punk

Ieri è morto l’ultimo punk italiano. Scrittore e giornalista, Andrea G. Pinketts (al secolo Andrea Pinchetti) ha avuto tantissime vite:

Leggi il seguito
Cultura Storia 

La scrittura che resta e vive in trincea

dicembre 5, 2018dicembre 5, 2018 Simone Romanato 0 Commenti diario, letteratura, Prima Guerra Mondiale, Renato Serra, trincea

«La guerra è un fatto, come tanti altri in questo mondo; è enorme, ma è quello solo; accanto agli altri,

Leggi il seguito
Cultura 

Ci vorrebbe più «Cuore» per riscoprirci italiani

agosto 23, 2018settembre 3, 2018 Gerarda Monaco 0 Commenti Cuore, italia, letteratura, romanzo, Valori

Se a un giovane contemporaneo si proponesse il vocabolo «Cuore», probabilmente costui replicherebbe canticchiando: «Sole, cuore, amore», il celebre motivetto

Leggi il seguito
Cultura 

Dante, precursore della friendzone

agosto 17, 2018agosto 16, 2018 Simone Romanato 0 Commenti amore, Beatrice, dante, letteratura

Durante degli Alighieri nacque a Firenze nel 1265, dalla madre Donna Bella degli Abath e dal padre Alighiero di Belliccione.

Leggi il seguito
Cultura 

Alla riscoperta di Italo Calvino

aprile 17, 2018aprile 17, 2018 Francesco Pivetta 0 Commenti Italo Calvino, letteratura

La straordinaria ponderazione rilevabile nel sapiente utilizzo del gusto dell’ironia, l’interesse smodato e insito nella sua stessa psiche per le

Leggi il seguito
Cultura 

L’arte è democratica? Tra nozioni e sensibilità

aprile 4, 2017 Sara Latorre 0 Commenti arte, letteratura, musica

Punto, fine. L’avevi già letta prima di acquistare il romanzo, ma ora l’ultima frase dell’ultima pagina ha tutto un altro

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Direttrice: Gerarda Monaco
Orgogliosamente no profit!

Online dal 19 aprile 2014

Le immagini sono reperite cercando quelle senza copyright. Nel caso in cui per errore venisse pubblicata un’immagine di proprietà di qualcuno, il diretto interessato può rivolgersi alla Direzione per chiederne la rimozione.

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 . Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, significa che accetti che utilizziamo i cookies e la nostra privacy policy.OkInformazioni su Cookies e Privacy Policy