Che ruolo esercita l’immaginario per una potenza imperiale come gli Stati Uniti?
Il focus dell’agenda setting mondiale si è fissato sulle elezioni americane. All’interno del blog, con grande anticipo rispetto a questo
Leggi il seguitoIl focus dell’agenda setting mondiale si è fissato sulle elezioni americane. All’interno del blog, con grande anticipo rispetto a questo
Leggi il seguitoLo Stato moderno nasce intorno alla metà del 1500. Lo spartiacque viene rappresentato dall’opera «Il Principe» di Machiavelli pubblicato nel
Leggi il seguitoQuando lo Stato d’eccezione s’allarga fino a sconfinare nella normale prassi, possiamo cominciare a ragionare sul concetto di campo, ragionare
Leggi il seguitoL’antropologa Ida Magli diceva che i burocrati europeisti sono degli architetti che hanno costruito un palazzo partendo dal tetto e
Leggi il seguitoStefano D’Andrea, classe 1970, giurista, è il Presidente del Fronte Sovranista Italiano. Siete una formazione relativamente giovane, ma in crescita.
Leggi il seguito«(…) Con la ratifica dei Trattati comunitari, l’Italia è entrata a far parte di un ordinamento giuridico autonomo e coordinato
Leggi il seguitoIl 26 ottobre del 1962, Enrico Mattei salutò sua moglie Greta, con una premonizione: «Può anche darsi che io non
Leggi il seguitoSul sovranismo si è detto tutto e il contrario di tutto, specialmente da soggetti esterni, che hanno avuto il pieno
Leggi il seguitoIn maniera volutamente provocatoria si parte da una citazione di Engels, padre dell’ideologia marxista, insieme al suo sodale, appunto, Karl
Leggi il seguito