Inflazione, rincari e guerra in Ucraina
La guerra in Ucraina ha innescato una serie di meccanismi deleteri per i mercati, prima di tutto una serie di rincari dovuti all’inflazione.
Continua a leggereLa guerra in Ucraina ha innescato una serie di meccanismi deleteri per i mercati, prima di tutto una serie di rincari dovuti all’inflazione.
Continua a leggereI giovani contemporanei sono «vite di scarto», costretti a vivere secondo regole non condivise e uno status quo che non li considera di valore.
Continua a leggereL’articolo si propone di leggere l’attualità con l’immaginario americano, con l’obiettivo di comprendere il perché delle mosse dell’Occidente rispetto alla guerra Russo-Ucraina.
Continua a leggereIl comportamento della stampa sul caso Carol Maltesi e le premesse della legge anti-prostituzione evidenziano un muro verso i sex worker per libera scelta.
Continua a leggerePrima che la destra italiana se ne facesse portavoce, la battaglia contro l’utero in affitto era un tema della sinistra comunista.
Continua a leggereL’ascesa della Russia di Putin ha inevitabilmente colliso con le politiche neocon messe in atto dagli Stati Uniti, fino al culmine attuale.
Continua a leggereIl TFP è il meccanismo che permette ai pettegolezzi di diffondersi a macchia d’olio. Una sua vittima storica è stata la nobildonna Lucrezia Borgia.
Continua a leggereAlessandro Orsini difende la tesi dell’espansionismo della Nato come causa del conflitto ucraino, ma chi non concorda ricorre alla censura.
Continua a leggerePoliticizzare lo sport è un atto di per sé ridicolo, ma i goffi tentativi con cui si tenta di farlo in Italia ricordano la commedia popolare.
Continua a leggerePerché leggere «L’idiota» di Fëdor Dostoevskij? Nell’articolo si valutano alcuni spunti (senza spoiler), utili alla valutazione di un grande classico della letteratura russa.
Continua a leggereLa fase calante dell’URSS e quella dopo la caduta videro un processo di occidentalizzazione della Russia, che impattò negativamente sulla condizione delle fasce sociali deboli e sulla giustizia sociale.
Continua a leggereLe perversioni comportamentali (e nello specifico quelle sessuali) vengono definite dalla morale.
Essa non è un concetto astratto, ma uno strumento di controllo sociale variabile nel corso del tempo e delle culture.
Continua a leggere