Se Totò Riina esce dal carcere abbiamo perso tutti
«L’uomo, questa canaglia, si abitua a tutto!». Così scriveva Fëdor Dostoevskij nel suo Delitto e Castigo, e così è. Noi italiani, per esempio, siamo abituati alla mafia. Sappiamo che c’è,…
«L’uomo, questa canaglia, si abitua a tutto!». Così scriveva Fëdor Dostoevskij nel suo Delitto e Castigo, e così è. Noi italiani, per esempio, siamo abituati alla mafia. Sappiamo che c’è,…
Ogni generazione ha i suoi traumi. I nostri nonni hanno creduto veramente nelle ideologie, noi abbiamo subito l’improvvisa dipartita di Eddie Guerrero. La loro è stata un’epoca oggettivamente più dura, ma…
In alcuni paesi della Bassa Bergamasca è tradizione, per la festa della mamma, pubblicare sul giornale locale i pensierini scritti dai bambini delle elementari. È un’usanza un po’ dolce e…
Punto, fine. L’avevi già letta prima di acquistare il romanzo, ma ora l’ultima frase dell’ultima pagina ha tutto un altro sapore. Chiudi il volume, riguardi la copertina e ti abbandoni…
Costa tutto tantissimo. Questa è la verità più concreta dello studente fuorisede. Non è traumatico quanto dover buttare la spazzatura con una frequenza mai immaginata, né quanto avere amici siciliani che…
Giacca in pelle, occhiali da sole calati sul naso, fisico da Filottete disneyano. Dimitris è stato la nostra guida durante la gita in Grecia dell’ultimo anno di liceo. Potrei raccontare…
A volte le scarpe nuove fanno venire le vesciche ai piedi. Per qualche giorno non le metti, poi sembra che la pelle si sia rigenerata e fai un altro tentativo.…