Due opposti modelli di sovranità
Nell’ultimo decennio il concetto di sovranità ha ripreso il posto che merita nel dibattito pubblico. Esistono due opposti modelli di sovranità, sulla cui declinazione le persone si dividono. C’è chi…
Nell’ultimo decennio il concetto di sovranità ha ripreso il posto che merita nel dibattito pubblico. Esistono due opposti modelli di sovranità, sulla cui declinazione le persone si dividono. C’è chi…
Nell’articolo precedente si sono analizzate le ricadute sociali del liberalismo, ponendo l’accento sulle storture della flessicurezza. Dopo l’Assemblea Costituente, dove i liberali vennero definiti da Palmiro Togliatti come «quattro noci in…
Le dichiarazioni del Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, sulla presa in considerazione di un nuovo modello di IRI ci offre l’opportunità di riportare alla luce uno dei giganti economici…
L’articolo 4 è uno dei principi più importanti della nostra Costituzione, insieme alla sovranità popolare e al principio di uguaglianza sostanziale. Esiste un legame fortissimo tra il diritto al lavoro…
Il Sogno Europeo è un progetto che partì con una finalità sociale venuta meno strada facendo, oppure, al contrario, specie in Italia, è un percorso di mutamento del sistema economico?…
«Avrei cercato un Paese in cui il potere legislativo fosse comune a tutti i cittadini; infatti, chi può sapere meglio di loro sotto quali condizioni convenga loro di vivere insieme…
Non più tardi di due giorni fa, uno studio dell’istituto di ricerca socio-economica CENSIS veniva rilanciato nelle agenzie, alcuni giornali online e TG enfatizzando un passaggio dello studio, che parla…