La felicità. Freud o Epicuro, chi aveva ragione?
Sin dagli albori della sua esistenza, l’uomo, consapevole delle innumerevoli peripezie che si nascondono nel corso della propria esistenza, si è sempre domandato quale fosse il fine della vita. Si…
Sin dagli albori della sua esistenza, l’uomo, consapevole delle innumerevoli peripezie che si nascondono nel corso della propria esistenza, si è sempre domandato quale fosse il fine della vita. Si…
L’«Oltreuomo» o «Superuomo» è un’immagine retorica, introdotta dal filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, per la prima volta nell’opera «Così parlo Zarathustra», edito tra il 1883 e il 1885. Il superuomo nietzschiano…
Il termine «Rinascimento» nacque nella seconda metà del 1800, mettendo a confronto il tramonto dell’epoca medioevale con il rifiorire della politica, delle arti e delle scienze verificatosi tra la seconda…
La recente chiusura delle pagine e dei profili legati a Casa Pound Italia e a Forza Nuova da parte di Facebook e Instagram ha sollevato un acceso dibattito sulla tolleranza…
Diego Fusaro è un filosofo che si fa o amare o detestare per il suo appassionato ricorrere a parole desuete non più appartenenti al linguaggio comune per muovere critiche mai…
Diego Fusaro, professione filosofo, ha fatto della sua laurea un’autorizzazione per emettere miscellanee di luoghi comuni, attacchi indiscriminati e qualche raro picco di cultura. Considerato un enfant prodige della disciplina, il…
Simone Weil. Pensiero a dismisura A cura di Cristina Giachi Edizioni Clichy – 2017 – 7,90 euro Oltreché fondamentale filosofa, Simone Weil (1909-1943) prima di morire di tubercolosi fu anche operaia alla…