Le relazioni diplomatiche tra Occidente e Russia
Le relazioni diplomatiche tra Russia e Occidente sono sempre state difficili, se non assenti, ma lo scenario attuale è uno dei più critici.
Le relazioni diplomatiche tra Russia e Occidente sono sempre state difficili, se non assenti, ma lo scenario attuale è uno dei più critici.
L'ascesa della Russia di Putin ha inevitabilmente colliso con le politiche neocon messe in atto dagli Stati Uniti, fino al culmine attuale.
La fase calante dell'URSS e quella dopo la caduta videro un processo di occidentalizzazione della Russia, che impattò negativamente sulla condizione delle fasce sociali deboli e sulla giustizia sociale.
La situazione ucraina dimostra che la NATO, con la sua politica provocatoriamente espansiva, è di ostacolo alla pace globale, raggiungibile soltanto attraverso una geopolitica multilaterale.
L'amore, sentimento meraviglioso e terribile allo stesso tempo, è croce e delizia che si sta perdendo nella società capitalistica.
La Giornata della Memoria dovrebbe suscitare riflessioni su quanto la nostra società stia facendo per rimuovere ipocrisia e discriminazione. Quest'anno, è invece diventata occasione per perpetuarle.
Commentario alla poesia «La Folla», in cui si analizza l'appiattimento del pensiero delle masse e la tendenza a sacrificare i propri diritti.