La figura di Enrico Mattei per la Repubblica italiana
La figura di Enrico Mattei per la Repubblica italiana è centrale. Nel giorno della Festa della Repubblica, proponiamo un articolo incentrato sul suo ruolo per la rinascita nazionale
La figura di Enrico Mattei per la Repubblica italiana è centrale. Nel giorno della Festa della Repubblica, proponiamo un articolo incentrato sul suo ruolo per la rinascita nazionale
L'articolo si propone di leggere l'attualità con l'immaginario americano, con l'obiettivo di comprendere il perché delle mosse dell'Occidente rispetto alla guerra Russo-Ucraina.
Perché leggere «L'idiota» di Fëdor Dostoevskij? Nell'articolo si valutano alcuni spunti (senza spoiler), utili alla valutazione di un grande classico della letteratura russa.
Il mondo orwelliano di «1984» è il luogo dell'ossimoro: ne è prova il nome dei 4 Ministeri. Nel nostro articolo ne valutiamo gli aspetti chiave, anche in relazione alla deriva…
L'Agenda Setting è un tema caldo. Con la guerra in Ucraina abbiamo assistito a un suo completo ribaltamento. Tuttavia, cambia l'Agenda Setting ma non cambiano i metodi descritti nel precedente…
Il potere dei mass media nella formazione dell'opinione pubblica è sempre più determinante. In questo articolo si analizzerà la teoria della spirale del silenzio, di Elisabeth Noelle-Neumann.
Il 2021 ha lasciato ci ha lasciato in eredità una frattura sociale tangibile. Per provare a sanarla occorre riprendere a comunicare in maniera diretta. L'uso di un altro lessico è…