WatchDogs: un approfondimento sul sex work
Se per la politica è qualcosa di cui tendenzialmente non si parla, per il giornalismo il sex work è un argomento da tirare fuori per far scalpore in un articolo…
Se per la politica è qualcosa di cui tendenzialmente non si parla, per il giornalismo il sex work è un argomento da tirare fuori per far scalpore in un articolo…
I giovani contemporanei sono «vite di scarto», costretti a vivere secondo regole non condivise e uno status quo che non li considera di valore.
Il comportamento della stampa sul caso Carol Maltesi e le premesse della legge anti-prostituzione evidenziano un muro verso i sex worker per libera scelta.
Le perversioni comportamentali (e nello specifico quelle sessuali) vengono definite dalla morale. Essa non è un concetto astratto, ma uno strumento di controllo sociale variabile nel corso del tempo e…
Il 2 aprile 1985 a Pizzolungo una bomba di mafia diretta al magistrato Carlo Palermo ha ucciso Barbara Rizzo e i suoi figli di sei anni.
Il problema del porno e dell'industria a esso associata è che viene inteso come mero oggetto di consumo, uccidendone ogni velleità artistica.
L'introduzione dell'inchiesta di WatchDogs: chi esce da una delle 11 Scuole di Giornalismo in Italia che mercato del lavoro trova?