Jacques Delors e il tradimento liberale della sinistra europea
Il tradimento liberale della sinistra europea è assodato da decenni. I suoi elettori l’hanno assimilato a tal punto da aver mutato modello di riferimento – da statalista a liberale –…
Il tradimento liberale della sinistra europea è assodato da decenni. I suoi elettori l’hanno assimilato a tal punto da aver mutato modello di riferimento – da statalista a liberale –…
Tanto fu sventolata la potenza di fuoco, che apparve il Re dei Draghi. Questo potrebbe essere, in estrema sintesi, il racconto della politica italiana dalla comparsa del Covid-19 a oggi.…
Dopo i ripetuti «nein» incassati dal nostro governo nel contesto europeo, in Italia sta montando un sentimento anti-tedesco. Non è difficile prenderne coscienza e, una volta fatto questo passaggio, tale messaggio…
Nel 1941, Adolf Hitler, pronunciò queste parole: «L’anno 1941 sarà, ne sono convinto, l’anno storico per un grande Nuovo Ordine Europeo.» Fa sorridere amaro, anche rabbrividire, l’esistenza di gente, che…
Sul sovranismo si è detto tutto e il contrario di tutto, specialmente da soggetti esterni, che hanno avuto il pieno interesse ad alterare i concetti di questa dottrina, così da…
Il confronto tra il governo italiano e le istituzioni europee sta entrando nel vivo. A farcelo comprendere non sono solo le frecciatine di Draghi e Moscovici, ma soprattutto il documento…
Abbiamo ormai evidenze sempre più forti sul blocco del processo d’integrazione europea. Questa posizione deriva dall’unione delle operazioni di politica monetaria, che sono andate in direzione diametralmente opposta rispetto a…