Tribune politiche immaginarie
In vista dell'ormai imminente campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre, analizziamo gli schieramenti e divertiamoci con delle tribune politiche immaginarie
In vista dell'ormai imminente campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre, analizziamo gli schieramenti e divertiamoci con delle tribune politiche immaginarie
L'articolo vuol riprendere le fila del discorso politico sviluppato sul blog al sorgere del governo Draghi. L'obiettivo è verificare e, se necessario, sviluppare, degli aggiornamenti sul campo politico italiano in…
Carl Schmitt, grande giurista e politologo tedesco del 900’ elaborò la dimensione del conflitto amico-nemico come categorie fondamentali per l’uomo politico. Questa categoria è ampia e non ben precisabile, in…
È di tendenza comune, nella società moderna, contrapporre sistematicamente in due campi avversi l’uomo e la donna, il maschile e il femminile. Sempre più di frequente, soprattutto nello spazio ideologico della…
«Sostenere questo governo significa condividere l’irreversibilità della scelta dell’Euro; […] significa condividere la prospettiva di un’Unione Europea sempre più integrata che approderà a un bilancio pubblico comune. […] Gli Stati…
«L’imperialismo, fase suprema del capitalismo» è un saggio di Vladimir Lenin pubblicato nel 1917 nel quale egli descrive i meccanismi del capitalismo finanziario come fonte di profitto per il colonialismo.…
Flessibilità. È questa la parola d’ordine liberale quando ci si interfaccia al mercato del lavoro. Un dogma sacro che ha spinto i Paesi dell’Unione Europea ad approvare riforme sempre più…